home layout

Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto (1Pt 3,15).

Briciole di luce 03/2023

                                              Allo Spirito Santo  

     Scarica Pdf 

     Guada il video            
 
                                                                                                         Non sapete che siete tempio di Dio
                                                                                                      e che lo Spirito di Dio abita in voi?
                                                                                                                                         (I Corinzi 3,16)

Sei fuoco ardente.
Illumina le buie voragini del cuore,
riscalda le freddezze
sostieni la mia debole vita. 

Sei fonte viva 
che zampilla fresca in terra arida. 
Si placa finalmente
la mia sete. 

Sei colomba gentile
che un nulla fa scappare.
Voglio trattenerti, 
con attenzione premurosa 
alla tua presenza. 

Sei nube che ripara i miei passi 
nel deserto della vita.
Riposo come bimba fiduciosa
alla tua ombra. 

Sei vento sottile e delicato.
Tendo docile le vele dell'anima
e mi lascio guidare 
sulle tue strade.

Ospite atteso e desiderato
riposa nel mio cuore
come a casa tua 
perché sei l'Amore.
                                                 (As)

   

 

iscrizione newsletter

weblink

Giovanni Ferretti 1

Nell'areopago post-moderno, che vede la diffusione di forme di ontologia debole e di etiche del finito, la teologia cristiana non può certamente adattarsi a pensare Dio come finito e impotente ... ma certamente è provocata a pensare in forme nuove la trascendenza dell'essere infinito, assoluto e onnipotente di Dio non più in termini di potenza che s'impone e può fare tutto ciò che vuole, bensì come trascendenza dell'Amore che si offre gratuitamente alla libera accettazione dell'uomo perché egli viva in pienezza la sua capacità di amare.
(Tratto da “Il difficile compito” di Giovanni Ferretti)